(Tutti i diritti riservati) Manna la linfa del frassino raccontata da un produttore siciliano Il sig. Ottavio Canale mi racconta di aver conosciuto per caso la manna ed essersi appassionato a questo antico mestiere, grazie ad uno speciale maestro da cui ha appreso i segreti per produrla in modo biologico in Sicilia, nelle Madonie, tra […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Mandragora autunnale, nelle isole greche La Mandragora autunnale è una pianta molto comune nelle isole greche e la si trova fiorita in autunno, passeggiando lungo i sentieri. La pianta pur essendo nota per la sua velenosità, venne usata, dai tempi dei tempi, per i suoi presunti poteri afrodisiaci, sonniferi ed analgesici, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Scopro la pianta salsola erba kali nelle isole Piccole Cicladi, in una zona costiera di mare e resto affascinata dalla sua abbondante fioritura. Subito, ai miei occhi, appare questo cespuglio spinoso che, all’interno dei suoi rami, nasconde tanti piccoli fiori delicati tra il bianco ed il verdino. Vorrei toccarli ma faccio […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Salvia a fiore giallo, la Glutinosa Ecco una salvia dal fiore giallo chiaro, molto bello da vedere nei boschi. Una salvia aromatica il cui nome botanico è salvia glutinosa o vischiosa. La incontro fiorita incredibilmente nei primi giorni di novembre a ricordarmi il grande potere dei fiori che sempre riescono a […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Cicoria spinosa nelle isole greche La cicoria spinosa (cichorium spinosum) è una pianta selvatica da sempre raccolta dai vecchi greci, di generazione in generazione. Un cibo povero e salutare, oggi probabilmente un super food a costo zero. La pianta è un arbusto nano semi globoso con capolini fiorali blu cielo a […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Papavero giallo, Glaucium flavum, fiori di Schinoussa Ricordo ancora quel momento nell’isola di Schinoussa (Piccole Cicladi). Rivedo quei papaveri gialli bottinati dalle api nello splendore di un sole estivo abbagliante. Stavo camminando, in discesa, su un grande sentiero, che sembrava per lo più uno stradone pietroso, nemmeno troppo bello se vuoi […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Rosa di macchia, frutti vitaminici amici della stagione fredda La più selvatica e semplice delle rose mi affascina sempre per la sua bellezza senza trucco. Mi piace osservarla a maggio quando si veste di verde e candidi petali cuoriformi rosati ed ancor più d’autunno, spoglia di foglie, ma ricoperta di bacche […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Biancospino fiori rilassanti in cucina Lo sento da lontano, nell’aria, il profumo inebriante del biancospino selvatico (crataegus oxyacantha), così mi ritrovo a far parte al banchetto con tutti gli insetti che gli fanno la corte. Siamo in Aprile proprio nel momento in cui i fiori iniziano a sbocciare. Per questo li […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Matthiola tricuspidata, frutti che terminano con tre punte Incontro questa pianta selvatica, la matthiola tricuspidata, nell’isola greca di Donoussa, nei primi giorni di giugno. Subito mi colpiscono i suoi frutti verdi ed allungati, che terminano con tre punte. Essi si vedono in contemporanea ai fiori. Descrizione della pianta Matthiola tricuspidata è […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Linaria fiori spontanei gialli chiusi nelle loro labbra vistose Fiori gialli riuniti in fitti racemi mi appaiono lungo un sentiero, così li osservo attentamente, mentre un insetto, dotato di proboscide, si ingegna a succhiare il loro nettare calandosi fino allo sperone fiorale. Guardandoli da vicino mi ricordano per la forma delle […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy