(Tutti i diritti riservati) Krapfen alla melissa ripieni di crema A chi non piacciono i krapfen, i bomboloni, o le bombe come le chiamano a Roma. Un dolce goloso con cui fare colazione e merenda. I miei preferiti sono sicuramente quelli alla crema e rigorosamente fritti. Devono però essere fritti bene, senza essere intrisi, conservando […]Read More
(Tutti i diritti sono riservati) Muffin calendula e curcuma Faccio spesso i muffin, mi piacciono soprattutto quelli floreali, colorati, morbidi e profumati. Qui vi propongo un muffin super salutare arancione di petali di calendula e curcuma. Ingredienti per n. 9 muffin calendula e curcuma 130 grammi di farina 00, 35 ml di olio di […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Semifreddo viola ai mirtilli e viole del pensiero La natura per me è fonte di benessere e gioia psico fisica, anche nel piatto, per questo osservando le mie splendide viole del pensiero ho deciso di realizzare un delizioso semifreddo viola, per il colore che lo caratterizza, in tutto e per tutto, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Focaccia aromatica mille bolle Adoro mettere le mani in pasta, e soprattutto adoro la focaccia quella bianca che ho deciso di proporvi in questa versione in tegia, bella soffice ed alveolata. Un impasto morbido per una super focaccia mille bolle aromatica, grazie alle erbe fresche poste sulla stessa prima della cottura. […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Descrizione Il cisto incanus è un arbusto della macchia mediterranea, che cresce nei pressi del mare. E’ una sempreverde della famiglia delle cistaceae. Il cespuglio della pianta ha un aspetto espanso ed eretto che evidenzia fiori vistosi a 5 petali rosa, con numerosi stami giallo arancioni, poco sviluppati in lunghezza. La […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Ai giardini reali di Torino Sto passeggiando ai giardini reali di Palazzo Reale a Torino. Oggi, nel cielo, nemmeno una nuvola. Chissà se troverò un fiore che saprà farmi compagnia? Il verde di una città Mi trovo nel centro di Torino, nei giardini di una residenza sabauda. Un luogo ricco di […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Campanula trachelium, la selvatica commestibile Mi piace questa campanula selvatica con i suoi bei fiori violetti che spiccano nel verde. E’ molto comune da avvistare ai margini dei boschi ed il suo aspetto aggraziato delizia la vista, ma anche i miei piatti perché la pianta è commestibile. Descrizione La campanula trachelium […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Come consumare le olive fresche Adoro le olive i frutti di un albero longevo, coltivato dai tempi dei tempi. Mi piace il loro sapore da sempre in bilico tra il dolce e l’amaro. Le olive non si possono mangiare fresche dall’albero perchè sono amarissime per questo necessitano di essere trattate per […]Read More
“(Tutti i diritti riservati) Carota selvatica, daucus carota La carota selvatica o meglio daucus carota è una pianta selvatica antenata della carota commestibile, che produce un fiore estivo bianco, tipico delle piante della famiglia delle ombrellifere. E’ una spontanea aromatica, officinale e commestibile. Descrizione Daucus carota appartiene alla famiglia delle ombrellifere, apiacee ed è una […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Fiordaliso, fiore blu raro dei campi di grano I fiori blu, azzurri mi piacciono molto perché mi donano pace e mi avvicinano alla sconfinatezza del cielo, ecco perché adoro il fiordaliso che ormai è diventato una pianta rara, per la presenza di colture intensive e l’uso dei diserbanti nei campi di […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy