(Tutti i diritti riservati) Echium angustifolium, piccoli fiori rossi in Grecia Incontro Echium angustifolium in Grecia. Osservo i piccoli fiori rossi agli apici degli steli ispidi e pelosi di una pianta che cresce in un incolto, un po’ in pendenza nell’isola greca di Antiparos. Descrizione Echium angustifolium è una pianta mediterranea perenne della famiglia delle […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Cakile marittima Cakile marittima è una pianta mediterranea della famiglia delle crucifere, brassicacee. La pianta ha un aspetto leggermente succulento e ramificato. Gli steli sono glabri, eretti o prostrati. Le foglie sono picciolate, carnose e di color verde glauco. Esse sono divise in lobi con margini ondulati o dentellati. Esse resistono […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Salvia dei prati o selvatica, aromatica delicata Adoro il sapore tenue ed aromatico dei fiori della salvia dei prati, ma ancor di più il gusto selvatico delicato delle sue foglie, leggermente coriacee, che al contrario della salvia officinale, non emanano profumo. Una erbacea con spighe blu viola di fiori semplici e […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Malvone, alcea rosea fiori estivi in cucina Da piccola mi piaceva confrontare la mia altezza con la pianta del malvone (alcea rosea) o malvarosa. La osservavo con ammirazione nel mio giardino, sentendomi così piccola al suo cospetto ed ero catturata dalla semplice eleganza dei suoi fiori, cosi lisci, colorati ed espressivi. […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Rucola selvatica, diplotaxis tenuifolia Esistono moltissime specie di rucole coltivate e selvatiche, le più comuni però sono l’eruca sativa (la comune rucola coltivata, con fiori bianchi) e la diplotaxis tenuifolia (la rucola selvatica dai fiori gialli). Tutte le rucole si riconoscono per il profumo aromatico inconfondibile delle foglie che potrebbero ricordare, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Bergenia, pianta fiorita d’altri tempi La bergenia è una pianta di facile coltivazione, forse da giardini d’altri tempi, diciamo pure poco moderna, ma utile e decorativa. In Italia questa pianta è comunemente nota come fiore di san Giuseppe, per la sua fioritura che avviene all’incirca il 19 marzo, infatti la pianta […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Limone sfusato amalfitano, raccontato da un produttore di Minori Ricordo ancora l’incontro con il sig. Vincenzo nel suo limoneto a Minori, una vera alchimia olfattiva. Limoni gialli e succosi, grandi come cedri, con un profumo indimenticabile, come del resto quella esperienza. In Costiera Amalfitana la tradizione dei limoni è molto sentita, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Manna la linfa del frassino raccontata da un produttore siciliano Il sig. Ottavio Canale mi racconta di aver conosciuto per caso la manna ed essersi appassionato a questo antico mestiere, grazie ad uno speciale maestro da cui ha appreso i segreti per produrla in modo biologico in Sicilia, nelle Madonie, tra […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Mandragora autunnale, nelle isole greche La Mandragora autunnale è una pianta molto comune nelle isole greche e la si trova fiorita in autunno, passeggiando lungo i sentieri. La pianta pur essendo nota per la sua velenosità, venne usata, dai tempi dei tempi, per i suoi presunti poteri afrodisiaci, sonniferi ed analgesici, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Scopro la pianta salsola erba kali nelle isole Piccole Cicladi, in una zona costiera di mare e resto affascinata dalla sua abbondante fioritura. Subito, ai miei occhi, appare questo cespuglio spinoso che, all’interno dei suoi rami, nasconde tanti piccoli fiori delicati tra il bianco ed il verdino. Vorrei toccarli ma faccio […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy