(Tutti i diritti riservati) Umbilicus rupestris, ombelico di venere, quanto fascino le foglie L’ombelico di venere o per meglio dire umbilicus rupestris è una pianta perenne della famiglia delle crassulaceae dall’aspetto a parere mio molto affascinante per la forma delle sue foglie. Si presenta infatti come succulenta e carnosa, senza peli, che può ricordare almento […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Limone sfusato amalfitano, raccontato da un produttore di Minori Ricordo ancora l’incontro con il sig. Vincenzo nel suo limoneto a Minori, una vera alchimia olfattiva. Limoni gialli e succosi, grandi come cedri, con un profumo indimenticabile, come del resto quella esperienza. In Costiera Amalfitana la tradizione dei limoni è molto sentita, […]Read More
(Tutti i diritti sono riservati) Riflessioni guardando un fiore di ciclamino Oggi penso al ciclo della vita che si apre e si chiude con un respiro. Vita e morte sono fasi di un unico ciclo a cui prende parte la natura e l’uomo. Allora guardo i miei fiori di ciclamino e rifletto sul senso della […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Descrizione Il cisto incanus è un arbusto della macchia mediterranea, che cresce nei pressi del mare. E’ una sempreverde della famiglia delle cistaceae. Il cespuglio della pianta ha un aspetto espanso ed eretto che evidenzia fiori vistosi a 5 petali rosa, con numerosi stami giallo arancioni, poco sviluppati in lunghezza. La […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Come consumare le olive fresche Adoro le olive i frutti di un albero longevo, coltivato dai tempi dei tempi. Mi piace il loro sapore da sempre in bilico tra il dolce e l’amaro. Le olive non si possono mangiare fresche dall’albero perchè sono amarissime per questo necessitano di essere trattate per […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Cocomero asinino, frutti esplosivi Il cocomero asinino è una originale pianta spontanea, considerata tossica, che produce palloncini ovali che scoppiano a maturazione per favorire la diffusione dei semi della specie. Dei frutti a dir poco esplosivi che ricordo da bambina quando mi dicevano di non toccarli oppure se capitava di chiudere […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Verbena odorosa, la verveine citronnelle francese La verbena odorosa è una pianta decorativa coltivata per le sue foglie dal profumo intenso di limone che sembrano tenere lontane le zanzare, ma soprattutto per l’uso in tisana e come erba aromatica, come insegna la tradizione francese che impiega la verveine citronnelle in tante […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Teucrium divaricatum, fiori fucsia profumati Quando vidi per la prima volta questa pianta profumata ero nelle Piccole Cicladi ed era maggio. Il profumo del Teucrium divaricatum o teucrium graecum, mi ricordava la salvia ed intorno ai fiori fucsia, porporini volteggiano felici api ronzanti. Che meraviglia la natura greca! Descrizione Teucrium divaricatum […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Knautia arvensis, ambretta comune, spontanea commestibile La knautia arvensis o ambretta comune è una spontanea commestibile che cresce nei prati regalandoci fiori rosa, violetti morbidi e carezzevoli, su lunghi steli, che possono essere usati con fantasia per decorare i nostri piatti in cucina. Descrizione Il genere knautia comprende circa quaranta specie […]Read More
(Tuti i diritti riservati) Luppolo, un nido di germogli verdi per le uova Una pianta spontanea di luppolo è nata nel mio orto e si arrampica alla rete di recinzione. Un bel regalo della natura che mi ha donato questa spontanea commestibile rampicante, simile ad un rovo, i cui fiori femminili si usano per aromatizzare […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy