(Tutti i diritti riservati) Salvia dei prati o selvatica, aromatica delicata Adoro il sapore tenue ed aromatico dei fiori della salvia dei prati, ma ancor di più il gusto selvatico delicato delle sue foglie, leggermente coriacee, che al contrario della salvia officinale, non emanano profumo. Una erbacea con spighe blu viola di fiori semplici e […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Malvone, alcea rosea fiori estivi in cucina Da piccola mi piaceva confrontare la mia altezza con la pianta del malvone (alcea rosea) o malvarosa. La osservavo con ammirazione nel mio giardino, sentendomi così piccola al suo cospetto ed ero catturata dalla semplice eleganza dei suoi fiori, cosi lisci, colorati ed espressivi. […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Rucola selvatica, diplotaxis tenuifolia Esistono moltissime specie di rucole coltivate e selvatiche, le più comuni però sono l’eruca sativa (la comune rucola coltivata, con fiori bianchi) e la diplotaxis tenuifolia (la rucola selvatica dai fiori gialli). Tutte le rucole si riconoscono per il profumo aromatico inconfondibile delle foglie che potrebbero ricordare, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Tagete, nell’orto e nel piatto Ci sono moltissime varietà di tagete dai fiori gialli, arancio e rossicci, a fiore semplice o doppio. Piante basse (ibrdi di tagete patula) o alte (tagete erecta) e varietà cespugliose con foglie sottili (tagete tenuifolia). Piante decorative, dai fiori colorati, con petali lisci, lucidi e lucenti, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Aronia raccontata da un produttore di Imola Il sig. Marco di: “Le Conserve di Nonna Mina”, mi racconta di aver conosciuto per caso l’aronia ed essersi appassionato a questi frutti fin dal momento del primo assaggio e poi, in pieno campo, quando nel 2016 ha iniziato a coltivarli. Questo successe quando […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Manna la linfa del frassino raccontata da un produttore siciliano Il sig. Ottavio Canale mi racconta di aver conosciuto per caso la manna ed essersi appassionato a questo antico mestiere, grazie ad uno speciale maestro da cui ha appreso i segreti per produrla in modo biologico in Sicilia, nelle Madonie, tra […]Read More
(tutti i diritti riservati) Lavanda bio in Piemonte ed olio essenziale Un ettaro e mezzo di terra sana, coltivata a lavanda officinale biologica. Ben 22000 piantine di lavanda sono state piantate a Cascina Gelosia, ormai 6 anni fa, dalla famiglia che se ne prende cura, in Strada della Gelosia 14, Castelnuovo Don Bosco (Asti). Sulla […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Cicoria selvatica, mi mangio i fiori azzurri d’estate Mi piacciono i fori di cicoria, per quell’azzurro cielo che li caratterizza in tutta la loro bellezza. Per me sono la poesia di una mattina d’estate che ti fa aprire gli occhi molto presto, pronta ad assaporare la gioia delle piccole cose della […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Meliloto, il portatore di miele Il meliloto officinale è una pianta della famiglia delle leguminose i cui fiori gialli profumano di miele, mentre da secchi di fieno fresco tagliato da poco nel caldo del sole. Quando li odoro per me è una festa e mi sento ape attratta irresistibilmente dai suoi […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Tornare bambini a contare le foglie del trifoglio pratense Mi raccontò che gli piaceva il profumo dell’erba e che si rilassava succhiando i fiori profumati del trifoglio pratense. Per questo mi disse che avrebbe voluto tornare bambino e sdraiarsi su quel prato incontaminato della sua infanzia. Credo che volesse tornare ad accarezzare quei […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy