(Tutti i diritti riservati) Cercis siliquastrum, gli alberi commestibili Il cercis siliquastrum è un “albero commestibile” dalla bella ed appariscente fioritura fucsia primaverile che appartiene alla famiglia delle leguminose, come la robinia pseudoacacia. Descrizione L’albero del cercis siliquastrum è una pianta ornamentale che può diventare alta 15 metri ed è un albero spogliante a portamento […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Bavarese alle violette dei prati Siamo a fine febbraio e le violette sono in fiore. Il loro profumo satura l’aria preannunciando la primavera. Tutto intorno a me, tra il verde dell’erba compaiono spot viola di una dolcezza infinita, tanto è che sto pensando di creare un dolce floreale, bicolore da gustare […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Teucrium capitatum nelle isole greche Mi colpisce questo cespuglietto o semi arbusto, basso ed aromatico, che attira, in piena estate, farfalle ed ogni genere di insetto. Sarà per il profumo quasi balsamico che si sente avvicinandosi ed ancor più sfregando i piccoli rametti del Teucrium polium subsp. capitatum.. Peccato che nessun […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Biscotti all’artemisia vulgaris Pensando al libro Alice nel paese delle meraviglie e vista la mia passione per la natura selvatica mi è venuto in mente di realizzare questi biscotti all’artemisia vulgaris. Sto aspettando la primavera e nel prato, in posizione fresca e riparata, sono cresciute giovani piantine di artemisia. Il profumo, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Maonia, fiori invernali e bacche commestibili La maona aquifolium è una pianta nord americana della famiglia delle berberidacee, conosciuta come Oregon grape ossia uva dell’Oregon per via dei sui frutti bluastri riuntiti in grappoli commestibili. Tutte le maonie però hanno frutti simili ugualmente utilizzabili a scopo alimentare. Descrizione La maonia è […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Alchechengi, bacche commestibili del bosco L’alchechengi è una pianta commestibile solo per i frutti, delle bacche rosse arancioni lisce e lucenti avvolte da una membrana papiracea arancione dalla forma che ricorda le lampade giapponesi. Mi piace osservarlo ai margini dei boschi e raccolgo solo alcune delle sue bacche ripiene di semi […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Olivo, olea europea e le olive Alimento e cura, tutto in un albero, amo l’albero di olivo dalla saggezza millenaria. Un albero presente nella storia dell’uomo dai tempi dei tempi, ricco di virtù. Lo conosciamo da sempre per i suoi frutti: le olive con il loro gusto da sempre in bilico […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Galline e calcio per uova sane Il calcio per le galline è una sostanza nutritiva necessaria che non deve loro mancare soprattutto quando diventano vecchie. Il calcio è necessario per la produzione delle uova. Un guscio di uovo contiene circa 2 grammi di calcio. Nel complesso il carbonato di calcio rappresenta […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Bocca di leone, fiori da farcire per colorati aperitivi Nel mio giardino, fin dall’infanzia, crescevano le bocche di leone. Mia mamma le seminava tutti gli anni ed io mi divertivo ad aprirle per guardare dentro le loro bocche fiorite. Il fiore della bocca di leone (antirrhinum majus) è chiamato così perché, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Echium angustifolium, piccoli fiori rossi in Grecia Incontro Echium angustifolium in Grecia. Osservo i piccoli fiori rossi agli apici degli steli ispidi e pelosi di una pianta che cresce in un incolto, un po’ in pendenza nell’isola greca di Antiparos. Descrizione Echium angustifolium è una pianta mediterranea perenne della famiglia delle […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy