(Tutti i diritti riservati) Limone sfusato amalfitano, raccontato da un produttore di Minori Ricordo ancora l’incontro con il sig. Vincenzo nel suo limoneto a Minori, una vera alchimia olfattiva. Limoni gialli e succosi, grandi come cedri, con un profumo indimenticabile, come del resto quella esperienza. In Costiera Amalfitana la tradizione dei limoni è molto sentita, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Tagete, nell’orto e nel piatto Ci sono moltissime varietà di tagete dai fiori gialli, arancio e rossicci, a fiore semplice o doppio. Piante basse (ibrdi di tagete patula) o alte (tagete erecta) e varietà cespugliose con foglie sottili (tagete tenuifolia). Piante decorative, dai fiori colorati, con petali lisci, lucidi e lucenti, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Come consumare le olive fresche Adoro le olive i frutti di un albero longevo, coltivato dai tempi dei tempi. Mi piace il loro sapore da sempre in bilico tra il dolce e l’amaro. Le olive non si possono mangiare fresche dall’albero perchè sono amarissime per questo necessitano di essere trattate per […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Fiordaliso, fiore blu raro dei campi di grano I fiori blu, azzurri mi piacciono molto perché mi donano pace e mi avvicinano alla sconfinatezza del cielo, ecco perché adoro il fiordaliso che ormai è diventato una pianta rara, per la presenza di colture intensive e l’uso dei diserbanti nei campi di […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Verbena odorosa, la verveine citronnelle francese La verbena odorosa è una pianta decorativa coltivata per le sue foglie dal profumo intenso di limone che sembrano tenere lontane le zanzare, ma soprattutto per l’uso in tisana e come erba aromatica, come insegna la tradizione francese che impiega la verveine citronnelle in tante […]Read More
(Tuti i diritti riservati) Luppolo, un nido di germogli verdi per le uova Una pianta spontanea di luppolo è nata nel mio orto e si arrampica alla rete di recinzione. Un bel regalo della natura che mi ha donato questa spontanea commestibile rampicante, simile ad un rovo, i cui fiori femminili si usano per aromatizzare […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Cardo mariano Il cardo mariano è una pianta spinosa commestibile che dona molta soddisfazione in cucina pur mettendo alla prova la pazienza in vari momenti, da quando lo si coglie a quando lo si monda, ma lo si fa volentieri, consci di avere a disposizione una verdura spontanea sana e gustosa […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Maonia, fiori invernali e bacche commestibili La maona aquifolium è una pianta nord americana della famiglia delle berberidacee, conosciuta come Oregon grape ossia uva dell’Oregon per via dei sui frutti bluastri riuntiti in grappoli commestibili. Tutte le maonie però hanno frutti simili ugualmente utilizzabili a scopo alimentare. Descrizione La maonia è […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Olivo, olea europea e le olive Alimento e cura, tutto in un albero, amo l’albero di olivo dalla saggezza millenaria. Un albero presente nella storia dell’uomo dai tempi dei tempi, ricco di virtù. Lo conosciamo da sempre per i suoi frutti: le olive con il loro gusto da sempre in bilico […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Galline e calcio per uova sane Il calcio per le galline è una sostanza nutritiva necessaria che non deve loro mancare soprattutto quando diventano vecchie. Il calcio è necessario per la produzione delle uova. Un guscio di uovo contiene circa 2 grammi di calcio. Nel complesso il carbonato di calcio rappresenta […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy