(Tutti i diritti riservati) Melissa, la pianta il cui nome significa ape Adoro strofinare le foglie di questa pianta tra le mani per sentirne il profumo di cedro e limone e mi piace anche il suo nome che deriva dal greco “mèlissa” ossia ape. Sto parlando della melissa officinalis, una perenne della famiglia delle labiate, […]Read More
(Tutti i diritti sono riservati) Ruta comune o graveolens una aromatica dal profumo amarognolo Ecco una pianta da usare con moderazione in cucina come spezia, diffusa allo stato naturale in zone detritiche, tra i sassi ed ai margini dei vigneti ed oliveti. Una sempreverde la ruta graveolens, della famiglia delle rutaceae, dal profumo amarognolo pungente, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) In cucina con le rose, dalla colazione al dopo cena Adoro le rose per la loro bellezza e per l’intenso profumo che emanano. Esse appartengono alla famiglia delle rosaceae, come ad esempio alcuni alberi da futta tipo ciliegi, mandorli, pruni, pesche. Le rose sono fiori conosciuti fin dall’antichità e mi piacciono […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Alliaria petiolata, da usare fresca in cucina al posto dell’aglio Ecco una selvatica con un profumo simile all’aglio, ma più delicato. Una pianta saporita, ricca di vitamine A e C, anche più digeribile dell’aglio. Una specie primaverile della famiglia delle brassicaceae le cui foglie si possono anche congelare per farne scorta […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy