(Tutti i diritti riservati) Teucrium capitatum nelle isole greche Mi colpisce questo cespuglietto o semi arbusto, basso ed aromatico, che attira, in piena estate, farfalle ed ogni genere di insetto. Sarà per il profumo quasi balsamico che si sente avvicinandosi ed ancor più sfregando i piccoli rametti del Teucrium polium subsp. capitatum.. Peccato che nessun […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Olivo, olea europea e le olive Alimento e cura, tutto in un albero, amo l’albero di olivo dalla saggezza millenaria. Un albero presente nella storia dell’uomo dai tempi dei tempi, ricco di virtù. Lo conosciamo da sempre per i suoi frutti: le olive con il loro gusto da sempre in bilico […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Echium angustifolium, piccoli fiori rossi in Grecia Incontro Echium angustifolium in Grecia. Osservo i piccoli fiori rossi agli apici degli steli ispidi e pelosi di una pianta che cresce in un incolto, un po’ in pendenza nell’isola greca di Antiparos. Descrizione Echium angustifolium è una pianta mediterranea perenne della famiglia delle […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Cakile marittima Cakile marittima è una pianta mediterranea della famiglia delle crucifere, brassicacee. La pianta ha un aspetto leggermente succulento e ramificato. Gli steli sono glabri, eretti o prostrati. Le foglie sono picciolate, carnose e di color verde glauco. Esse sono divise in lobi con margini ondulati o dentellati. Esse resistono […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Mandragora autunnale, nelle isole greche La Mandragora autunnale è una pianta molto comune nelle isole greche e la si trova fiorita in autunno, passeggiando lungo i sentieri. La pianta pur essendo nota per la sua velenosità, venne usata, dai tempi dei tempi, per i suoi presunti poteri afrodisiaci, sonniferi ed analgesici, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Scopro la pianta salsola erba kali nelle isole Piccole Cicladi, in una zona costiera di mare e resto affascinata dalla sua abbondante fioritura. Subito, ai miei occhi, appare questo cespuglio spinoso che, all’interno dei suoi rami, nasconde tanti piccoli fiori delicati tra il bianco ed il verdino. Vorrei toccarli ma faccio […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Cicoria spinosa nelle isole greche La cicoria spinosa (cichorium spinosum) è una pianta selvatica da sempre raccolta dai vecchi greci, di generazione in generazione. Un cibo povero e salutare, oggi probabilmente un super food a costo zero. La pianta è un arbusto nano semi globoso con capolini fiorali blu cielo a […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Papavero giallo, Glaucium flavum, fiori di Schinoussa Ricordo ancora quel momento nell’isola di Schinoussa (Piccole Cicladi). Rivedo quei papaveri gialli bottinati dalle api nello splendore di un sole estivo abbagliante. Stavo camminando, in discesa, su un grande sentiero, che sembrava per lo più uno stradone pietroso, nemmeno troppo bello se vuoi […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Matthiola tricuspidata, frutti che terminano con tre punte Incontro questa pianta selvatica, la matthiola tricuspidata, nell’isola greca di Donoussa, nei primi giorni di giugno. Subito mi colpiscono i suoi frutti verdi ed allungati, che terminano con tre punte. Essi si vedono in contemporanea ai fiori. Descrizione della pianta Matthiola tricuspidata è […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Heliotropio selvatico, steli fiorali avvolti a spirale Piccoli fiorellini avvolti sui loro steli ancora chiusi a spirale mi incuriosiscono. Allora ringrazio per un’altra piccola spontanea e significativa manifestazione della natura selvatica che mi spinge a documentarmi. E scopro L’eliotropio selvatico (heliotropium europaeum). Descrizione L’eliotropio selvatico è un pianta spontanea della famiglia […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy