(Tutti i diritti riservati) Cakile marittima Cakile marittima è una pianta mediterranea della famiglia delle crucifere, brassicacee. La pianta ha un aspetto leggermente succulento e ramificato. Gli steli sono glabri, eretti o prostrati. Le foglie sono picciolate, carnose e di color verde glauco. Esse sono divise in lobi con margini ondulati o dentellati. Esse resistono […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Salvia dei prati o selvatica, aromatica delicata Adoro il sapore tenue ed aromatico dei fiori della salvia dei prati, ma ancor di più il gusto selvatico delicato delle sue foglie, leggermente coriacee, che al contrario della salvia officinale, non emanano profumo. Una erbacea con spighe blu viola di fiori semplici e […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Malvone, alcea rosea fiori estivi in cucina Da piccola mi piaceva confrontare la mia altezza con la pianta del malvone (alcea rosea) o malvarosa. La osservavo con ammirazione nel mio giardino, sentendomi così piccola al suo cospetto ed ero catturata dalla semplice eleganza dei suoi fiori, cosi lisci, colorati ed espressivi. […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Rucola selvatica, diplotaxis tenuifolia Esistono moltissime specie di rucole coltivate e selvatiche, le più comuni però sono l’eruca sativa (la comune rucola coltivata, con fiori bianchi) e la diplotaxis tenuifolia (la rucola selvatica dai fiori gialli). Tutte le rucole si riconoscono per il profumo aromatico inconfondibile delle foglie che potrebbero ricordare, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Bergenia, pianta fiorita d’altri tempi La bergenia è una pianta di facile coltivazione, forse da giardini d’altri tempi, diciamo pure poco moderna, ma utile e decorativa. In Italia questa pianta è comunemente nota come fiore di san Giuseppe, per la sua fioritura che avviene all’incirca il 19 marzo, infatti la pianta […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Tagete, nell’orto e nel piatto Ci sono moltissime varietà di tagete dai fiori gialli, arancio e rossicci, a fiore semplice o doppio. Piante basse (ibrdi di tagete patula) o alte (tagete erecta) e varietà cespugliose con foglie sottili (tagete tenuifolia). Piante decorative, dai fiori colorati, con petali lisci, lucidi e lucenti, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Limone sfusato amalfitano, raccontato da un produttore di Minori Ricordo ancora l’incontro con il sig. Vincenzo nel suo limoneto a Minori, una vera alchimia olfattiva. Limoni gialli e succosi, grandi come cedri, con un profumo indimenticabile, come del resto quella esperienza. In Costiera Amalfitana la tradizione dei limoni è molto sentita, […]Read More
(tutti i diritti riservati) Abete rosso, gli alberi commestibili del bosco Mi piace raccogliere gli aghi di pino quando sono giovani e flessibili e ricchi di nutrienti e vitamina C, senza considerare la bontà dei pinoli e del polline di certi pini. Non lontano da casa in primavera raccolgo i teneri ciuffetti di aghi, dal […]Read More
(tutti i diritti riservati) La manna in cucina Da quando ho scoperto la manna non riesco a sottrarmi al suo uso in cucina, in ricette dolci e salate. Il suo gusto indefinibille varia da persona a persona, in base alle sensazioni ed alle percezioni di chi la assaggia. Sapore unico La sua dolcezza, non stucchevole […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Aronia raccontata da un produttore di Imola Il sig. Marco di: “Le Conserve di Nonna Mina”, mi racconta di aver conosciuto per caso l’aronia ed essersi appassionato a questi frutti fin dal momento del primo assaggio e poi, in pieno campo, quando nel 2016 ha iniziato a coltivarli. Questo successe quando […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy