(Tutti i diritti riservati) Cercis siliquastrum, gli alberi commestibili Il cercis siliquastrum è un “albero commestibile” dalla bella ed appariscente fioritura fucsia primaverile che appartiene alla famiglia delle leguminose, come la robinia pseudoacacia. Descrizione L’albero del cercis siliquastrum è una pianta ornamentale che può diventare alta 15 metri ed è un albero spogliante a portamento […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Bavarese alle violette dei prati Siamo a fine febbraio e le violette sono in fiore. Il loro profumo satura l’aria preannunciando la primavera. Tutto intorno a me, tra il verde dell’erba compaiono spot viola di una dolcezza infinita, tanto è che sto pensando di creare un dolce floreale, bicolore da gustare […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Maonia, fiori invernali e bacche commestibili La maona aquifolium è una pianta nord americana della famiglia delle berberidacee, conosciuta come Oregon grape ossia uva dell’Oregon per via dei sui frutti bluastri riuntiti in grappoli commestibili. Tutte le maonie però hanno frutti simili ugualmente utilizzabili a scopo alimentare. Descrizione La maonia è […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Alchechengi, bacche commestibili del bosco L’alchechengi è una pianta commestibile solo per i frutti, delle bacche rosse arancioni lisce e lucenti avvolte da una membrana papiracea arancione dalla forma che ricorda le lampade giapponesi. Mi piace osservarlo ai margini dei boschi e raccolgo solo alcune delle sue bacche ripiene di semi […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Olivo, olea europea e le olive Alimento e cura, tutto in un albero, amo l’albero di olivo dalla saggezza millenaria. Un albero presente nella storia dell’uomo dai tempi dei tempi, ricco di virtù. Lo conosciamo da sempre per i suoi frutti: le olive con il loro gusto da sempre in bilico […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Bocca di leone, fiori da farcire per colorati aperitivi Nel mio giardino, fin dall’infanzia, crescevano le bocche di leone. Mia mamma le seminava tutti gli anni ed io mi divertivo ad aprirle per guardare dentro le loro bocche fiorite. Il fiore della bocca di leone (antirrhinum majus) è chiamato così perché, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Salvia dei prati o selvatica, aromatica delicata Adoro il sapore tenue ed aromatico dei fiori della salvia dei prati, ma ancor di più il gusto selvatico delicato delle sue foglie, leggermente coriacee, che al contrario della salvia officinale, non emanano profumo. Una erbacea con spighe blu viola di fiori semplici e […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Malvone, alcea rosea fiori estivi in cucina Da piccola mi piaceva confrontare la mia altezza con la pianta del malvone (alcea rosea) o malvarosa. La osservavo con ammirazione nel mio giardino, sentendomi così piccola al suo cospetto ed ero catturata dalla semplice eleganza dei suoi fiori, cosi lisci, colorati ed espressivi. […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Rucola selvatica, diplotaxis tenuifolia Esistono moltissime specie di rucole coltivate e selvatiche, le più comuni però sono l’eruca sativa (la comune rucola coltivata, con fiori bianchi) e la diplotaxis tenuifolia (la rucola selvatica dai fiori gialli). Tutte le rucole si riconoscono per il profumo aromatico inconfondibile delle foglie che potrebbero ricordare, […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Bergenia, pianta fiorita d’altri tempi La bergenia è una pianta di facile coltivazione, forse da giardini d’altri tempi, diciamo pure poco moderna, ma utile e decorativa. In Italia questa pianta è comunemente nota come fiore di san Giuseppe, per la sua fioritura che avviene all’incirca il 19 marzo, infatti la pianta […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy