Skip to content

Natura in mente calliopea

Ogni anima che si eleva, eleva il mondo

  • Il mondo dei fiori
    • fiori ed erbe spontanee
    • Fiori da giardino e non solo
    • fiori e piante del mare
  • Fiori della Grecia
  • Ricette con fiori ed erbe
  • Esperienze in giardino
    • Orto ed esperienze naturali
    • Animali, api e amici della natura
    • Tradizioni e storie naturali
  • Tutti gli articoli
  • Chi sono e cosa faccio
  • Contatti

Mese: Novembre 2020

Dessert crema di manna, cachi e coriandolo

Novembre 28, 2020Novembre 28, 2020 by Patrizia Gaidano
(tutti i diritti riservati) La manna in cucina Da quando ho scoperto la manna non riesco a sottrarmi al suo uso in cucina, in ricette dolci e salate.  Il suo gusto indefinibille varia da persona a persona, in base alle sensazioni ed alle percezioni di chi la assaggia. Sapore unico La sua dolcezza, non stucchevole […] Read More

Aronia raccontata da un produttore di Imola

Novembre 24, 2020Novembre 24, 2020 by Patrizia Gaidano
(Tutti i diritti riservati) Aronia raccontata da un produttore di Imola Il sig. Marco di: “Le Conserve di Nonna Mina”, mi racconta di aver conosciuto per caso l’aronia ed essersi appassionato a questi frutti fin dal momento del primo assaggio e poi, in pieno campo, quando nel 2016 ha iniziato a coltivarli. Questo successe quando […] Read More

Manna, la linfa del frassino raccontata da un produttore siciliano

Novembre 19, 2020Dicembre 2, 2020 by Patrizia Gaidano
(Tutti i diritti riservati) Manna la linfa del frassino raccontata da un produttore siciliano Il sig. Ottavio Canale mi racconta di aver conosciuto per caso la manna ed essersi appassionato a questo antico mestiere, grazie ad uno speciale maestro da cui ha appreso i segreti per produrla in modo biologico in  Sicilia, nelle Madonie, tra […] Read More

Mandragora autunnale nelle isole greche

Novembre 13, 2020Gennaio 23, 2021 by Patrizia Gaidano
(Tutti i diritti riservati)  Mandragora autunnale, nelle isole greche La Mandragora autunnale è una pianta molto comune nelle isole greche e la si trova fiorita in autunno, passeggiando lungo i sentieri. La pianta pur essendo nota per la sua velenosità, venne usata, dai tempi dei tempi, per i suoi presunti poteri afrodisiaci, sonniferi ed analgesici, […] Read More

Salsola erba Kali, piccoli fiori protetti da spine

Novembre 9, 2020Dicembre 24, 2020 by Patrizia Gaidano
(Tutti i diritti riservati) Scopro la pianta salsola erba kali nelle isole Piccole Cicladi, in una zona costiera di mare e resto affascinata dalla sua abbondante fioritura. Subito, ai miei occhi, appare questo cespuglio spinoso che, all’interno dei suoi rami, nasconde tanti piccoli fiori delicati tra il bianco ed il verdino. Vorrei toccarli ma faccio […] Read More

Salvia a fiore giallo, la Glutinosa

Novembre 7, 2020Dicembre 24, 2020 by Patrizia Gaidano
(Tutti i diritti riservati) Salvia a fiore giallo, la Glutinosa Ecco una salvia dal fiore giallo chiaro, molto bello da vedere nei boschi. Una salvia aromatica il cui nome botanico è salvia glutinosa o vischiosa. La incontro fiorita incredibilmente nei primi giorni di novembre a ricordarmi il grande potere dei fiori che sempre riescono a […] Read More

Cicoria spinosa nelle isole greche

Novembre 3, 2020Dicembre 24, 2020 by Patrizia Gaidano
(Tutti i diritti riservati)  Cicoria spinosa nelle isole greche  La cicoria spinosa (cichorium spinosum) è una pianta selvatica da sempre raccolta dai vecchi greci, di generazione in generazione. Un cibo povero e salutare, oggi probabilmente un super food  a costo zero.  La pianta è un arbusto nano semi globoso con capolini fiorali blu cielo a […] Read More

Facebook Likes

Articoli recenti

  • Cercis siliquastrum, gli alberi commestibili
  • Bavarese alle violette dei prati
  • Teucrium capitatum, nelle isole Piccole Cicladi
  • Biscotti con artemisia vulgaris
  • Maonia, fiori invernali e bacche commestibili

Commenti recenti

  • Patrizia Gaidano su Acetosella articulata, commestibile utile nell’orto
  • Patrizia Gaidano su Rucola selvatica, diplotaxis tenuifolia, dai fiori gialli
  • Patrizia Gaidano su Lentisco, pistacia lentiscus e la mastica o μαςτιχα
  • Enrico Marenghi su Rucola selvatica, diplotaxis tenuifolia, dai fiori gialli
  • vincenzo malgeri su Lentisco, pistacia lentiscus e la mastica o μαςτιχα

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
Proudly powered by WordPress | Theme Kindler by Divjot Singh.
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito Accetta Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy