(Tutti i diritti sono riservati) Il sapere di mio nonno in un libro sulle api Trovai un vecchio libro nella casa del nonno paterno. Era un libro sulle api. Lui era un artista ed un apicultore. Peccato che morì quando avevo 4 anni. Così non fece a tempo a raccontarmi la sua arte. Allora lessi […]Read More
(tutti i diritti sono riservati) Filipendula vulgaris, piccoli fiori amati dalle api I piccoli fiorellini bianchi a sei petali e sei sepali, che parevan di ciliegio mi avevan portato, con il loro dolce profumo in quel luogo. Mi ero fermata lì attratta dai fiori, per conoscere meglio la nuova pianta, già amica delle api. Quel […]Read More
(tutti i diritti riservati) Mi sono scoperta osservatrice di onde Quel giorno il movimento dell’acqua era puro caos. Le creste che delineavano le onde si muovevano scontrandosi tra loro attraversandosi, oltrepassandosi, unendosi, separandosi, comparendo e scomparendo. Era difficile concentrarsi su una in particolare. Me ne stavo seduta su quello scoglio ad osservare quel moto ipnotico […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Il semprevivo è il mio fiore del ricordo Ho sempre pensato di tenere vivo un ricordo con un fiore che non diventasse mai brutto nel tempo, che non morisse mai. Per questo amo il fiore del semprevivo o limonium (statice sinuata). Ne tengo sempre un bel vaso di fianco alla fotografia […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Campanula hipomoea indaca, morning glory Quando al mattino guardo fuori dalla finestra di casa ed osservo questa magnifica campanula hipomoea indaca, della famiglia delle convolvulaceae sono tele trasportata in luoghi di mare. Guardo i suoi fiori ed al centro vedo disegnata, in colore indaco, una magnifica stella, con al centro un […]Read More
(Tutti i diritti riservati) Il girasole, che armonia! Il nome scientifico del girasole è: ‘helianthus annus‘ ed appartiene alla famiglia delle compositae. Osservando il centro di un girasole si nota, la sua armonia e pare di osservare un fiore nel fiore. Girasole, esempio di sezione aurea Ma la cosa più curiosa è che la sequenza […]Read More
(tutti i diritti riservati) Gli avicoli e la mia esperienza Quando ho deciso di parlare di animali pensavo a loro, le mie galline, i classici animali da cortile che vengono definiti avicoli. Premetto che amo molto i volatili ed in generale gli uccelli, forse perché, essendo dotati di ali, possono volare ed in senso metaforico […]Read More
Siamo quello che mangiamo Chi è Emanuele? Lo conobbi al mercato. Era insieme a sua moglie e vendevano frutta e verdura. Aveva un viso buono ed una bella luce negli occhi. Quando mi raccontò come faceva crescere i suoi ortaggi e la frutta pensai che non poteva avere altro nome. Emanuele infatti significa salvatore e […]Read More
Come fare un orto naturale le fasi e l’irrigazione Quando decisi di realizzare il mio orto naturale, disordinato della biodiversità pensai anche a come irrigarlo il meno possibile. L’acqua è un bene prezioso ed io non disponevo di un pozzo per la raccolta di acqua piovana. Così osservai la natura chiedendole come fare per irrigare […]Read More
Lo studio dell’orto naturale senso sinergico Oggi vi racconto di quando mi venne l’idea di realizzare un orto non convenzionale, naturale, che io chiamai orto senso sinergico. Innanzi tutto prima di partire con la realizzazione di un orto bisogna immaginarselo, chiedendo consiglio alla Natura. Poi bisogna disegnarlo. Solo osservando la natura si riescono a capire semplici […]Read More
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy