(Tutti i diritti riservati)
Cakile marittima
Cakile marittima è una pianta mediterranea della famiglia delle crucifere, brassicacee. La pianta ha un aspetto leggermente succulento e ramificato. Gli steli sono glabri, eretti o prostrati. Le foglie sono picciolate, carnose e di color verde glauco. Esse sono divise in lobi con margini ondulati o dentellati. Esse resistono alla salsedine con una moderata traspirazione. I piccoli fiori, a quattro petali, sono tipici delle crucifere. Nella Cakile m. essi sono uniformemente di color viola lilla. È molto raro vederli di color bianco. I fiori sono lievemente profumati e sono riuniti in infiorescenze che sbocciano tutto l’anno con prevalenza nel periodo da aprile ad ottobre. Essi si possono vedere nelle spiaggie poco antropizzate. I frutti della pianta sono divisi in due parti ognuna contenente un seme che si diffonde per galleggiamento sull’acqua, nelle spiagge. Le radici della pianta sono profonde e molto sviluppate.

Habitat e diffusione
Cakile marittima è una pianta tipica dei litorali sabbiosi della linea di marea. Essa cresce spesso nelle spiaggie ove è diffuso Eryngium maritimum. La troviamo praticamente in tutte le regioni mediterranee affacciate sul mare.
Le mie foto sono relative alla pianta nelle piccole Cicladi.

Etimologia e gli altri nomi della pianta
La pianta è conosciuta anche come ravastrello o ricetta di mare. Il nome cakile allude al nome arabo ‘kakeleh’ che indica l’ambiente naturale di vegetazione della stessa.

Proprietà, componenti ed usi
La pianta contiene vitamina C, ferro, carotenoidi e iodio. In cucina si possono consumare le foglie, i germogli e le siliquie immature dei frutti. La giovane pianta può essere usata a crudo o lessata. Il gusto è salino ed aspro. La pianta ha proprietà digestive, diuretiche e carminative.

Bibliografia
Fiori spontanei del Mediterraneo, David Burnie, Fabbri editori, 1995
Flora del Mediterraneo, Schonfelder, Ricca Editore, 2014
www.Dryades.units. It

Un libro ed una guida turistica sull’isola greca di Iraklià
Se ti piacciono le isole greche e vuoi conoscere la natura greca ed un piccolo paradiso naturale, ricco di biodiversità, leggi il mio libro intitolato: Iraklià un paradiso naturale.
Una guida, ma anche romanzo, inerente la mia esperienza di vita di quasi un anno in questa piccola e remota isola greca, anche nel periodo invernale. Vivere in un’isola greca è un sogno di molti e ti rimane per sempre nel cuore. Il libro è edito da www.youcanprint.it ove è possibile acquistarlo a 12 euro.
Tutti i diritti ti sono riservati
(per l’uso delle immagini è necessario chiedere il consenso all’autore del sito)
Indicazioni e proprietà erboristiche delle piante e dei fiori sono riportate a titolo informativo, con indicazione della bibliografia. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro uso a scopo curativo o alimentare, erboristico, estetico. Naturainmentecalliopea.it non garantisce sulla validità dei contenuti riportati in questo sito.
La verifica individuale indipendente è sempre raccomandata.
